Il Gilet
Il Gilet o per meglio dire Panciotto nacque nella seconda metà del 1600 per volontà della Corona Inglese come appendice all’abito per comodità. Sarebbe infatti servito a coprire
le bretelle e come custodia dell’orologio da tasca. Apprezzato dai più il tempo poi lo trasformò in elemento determinante, distintivo e sempre classico, compagno di vita sia nelle vaste praterie del Sud America che nella
Vecchia Europa. Ora fedele alla sua storia rappresenta un indice di classicità e personalità rievocando quanto fantasioso e fiabesco appartenga al suo passato.




100 % MADE IN ITALY
Particolari ed Evidenze combinate assieme
Curiamo ogni minimo dettaglio a servizio del cliente
L’Armonia creata nella sua realizzazione denota amore per le cose belle

Colore dei filetti, paramanture, occhielli le fodere diversificate si rincorrono in un leggero contrasto che trasmettono unità all’insieme pur creando una inebriante demarcazione.

Asole e Bottoni realizzati per convivere e rendersi fra i primi a raccogliere la visione dell’insieme.

L’elasticità, comodità, dell’interno schiena in fantasia con contropiega, l’esterno elasticizzato.
Alberto Marchetti Gilet
L’Armonia creata nella sua realizzazione denota amore per le cose belle

COLORE E FILETTI
ASOLE
bottoni
paramanture
Portfolio
With the Internet spreading like wildfire and reaching every part of our daily life, more and more traffic is directed to websites in search for information.
Client Testimonials
Cosa dicono di noi:
Do you sometimes have the feeling that you’re running into the same obstacles over and over again? Many of my conflicts have the same feel to them, like “Hey, I think I’ve been here before”

Peter Lomb
Do you sometimes have the feeling that you’re running into the same obstacles over and over again? Many of my conflicts have the same feel to them, like “Hey, I think I’ve been here before”

Martin Sovereign
Do you sometimes have the feeling that you’re running into the same obstacles over and over again? Many of my conflicts have the same feel to them, like “Hey, I think I’ve been here before”
